È aperta la call per la manifestazione di interesse per unirsi alla delegazione italiana a FiraTàrrega, nell'ambito dei progetti di promozione internazionale 2025
Outdoor Arts Italia ETS prosegue e consolida il percorso di internazionalizzazione avviato negli ultimi anni, confermando la volontà di costruire presenze strutturate nei principali contesti europei dedicati alle outdoor arts.
Dopo la realizzazione del Focus Italia ad Alès nel luglio 2025 nell’ambito del festival Cratère Surface in collaborazione con Le Cratère – Scène Nationale, insieme ai partner Italiani Circuito CLAPS e Festival Internazionale Mirabilia e il percorso avviato con Umore Azoka nell’ambito Festival de Artistas Callejeros de Leioa, formalizado con la firma di una convenzione bilaterale nel maggio 2025, Outdoor Arts Italia conferma l’interesse ad attivare una nuova tappa di cooperazione internazionale con FiraTàrrega, riferimento strategico per il settore outdoor a livello europeo.
La partecipazione alla FiraTàrrega 2025 sarà occasione per
- Rafforzare la visibilità del settore outdoor italiano attraverso uno spazio dedicato all’interno della Llotja;
- promuovere una delegazione di operatori italiani con accesso facilitato alla fiera e agevolazioni logistiche per la permanenza;
- organizzare un panel di presentazione sul mercato italiano, per favorire connessioni tra operatori e facilitare la circuitazione di progetti;
- attivare sinergie con altri network e festival con cui si stanno costruendo azioni comuni a livello transnazionale.
Outdoor Arts Italia ritiene importante coinvolgere nella delegazione realtà italiane che abbiano già avviato un percorso di attenzione e scambio internazionale o che intendano contribuire a una rappresentanza coesa del panorama italiano delle performing arts e siano interessate ad attivare nuove cooperazioni internazionali.
Outdoor Arts Italia metterà a disposizione
- Iscrizione gratuita alla Fira per un massimo di 10 operatori italiani (valore € 75 a persona);
- Ospitalità agevolata presso famiglie locali selezionate dalla Fira, con un costo indicativo di € 45/notte IVA esclusa a carico del partecipante;
- Supporto logistico per l’organizzazione dei transfer da/per l’aeroporto di Barcellona, in coordinamento con la Fira (spese di viaggio e trasferimenti a carico del partecipante);
- Accesso alle attività riservate alla delegazione italiana, compreso il panel di presentazione e incontri di matchmaking con altri operatori e artisti internazionali.
I partecipanti selezionati alla delegazione italiana, previa iscrizione all'associazione, avranno accesso a un programma strutturato di attività pensate per favorire la visibilità, il networking e l’internazionalizzazione:
1. Presenza con stand istituzionale alla Llotja
Outdoor Arts Italia sarà presente all’interno della Llotja of FiraTàrrega con uno spazio dedicato, che fungerà da punto di contatto e visibilità per le realtà italiane rappresentate. I membri della delegazione avranno la possibilità di utilizzare questo spazio per condividere materiali promozionali, raccontare le proprie progettualità e connettersi con operatori internazionali.
2. Presentazione dell’ecosistema italiano nel programma ufficiale delle conferenze della Fira
Outdoor Arts Italia sarà presente all’interno della Llotja di FiraTàrrega con uno spazio dedicato, che fungerà da punto di contatto e visibilità per le realtà italiane rappresentate. I membri della delegazione avranno la possibilità di utilizzare questo spazio per condividere materiali promozionali, raccontare le proprie progettualità e connettersi con operatori internazionali.
3. Programma di accompagnamento e incontri dedicati
La delegazione italiana sarà coinvolta in un percorso curato che prevede momenti di confronto e incontri personalizzati con professionisti e rappresentanti di network europei, con particolare attenzione agli attori locali come Catalan Arts e Institut Ramon Llull. Inoltre, i delegati avranno accesso a eventi e momenti informali promossi da altre organizzazioni presenti, tra cui Artekale e ISACS, favorendo così una partecipazione attiva e un ampliamento delle opportunità di relazione e collaborazione.
4. Tavolo di lavoro con network e organizzazioni intermedie
Verrà promosso un incontro multilaterale tra Outdoor Arts Italia, le organizzazioni intermedie di altri attori europei presenti con l’intento di iniziare un dialogo verso una co-progettazione di iniziative comuni e favorire lo sviluppo di collaborazioni strutturate, anche in vista di future opportunità di finanziamento.
5. Opportunità di incontri individuali con operatori e programmatori
L’organizzazione della Fìra garantirà alla delegazione di Outdoor Arts Italia slot dedicati negli spazi della Llotja per l’organizzazione di incontri individuali (1-to-1) con i delegati della Fira.
6. Partecipazione alle sessioni di Speed Date
La delegazione sarà invitata a prendere parte alle sessioni di speed-date, momenti strutturati di networking durante i quali sarà possibile incontrare brevemente artisti e compagnie che presentano i loro spettacoli o che partecipano alla Fira. Un'occasione utile per conoscere le proposte artistiche in programma e avviare primi contatti in vista di possibili collaborazioni.
Condizioni di partecipazione e copertura dei costi
La partecipazione alla delegazione prevede l’iscrizione gratuita alla Fira, garantita da Outdoor Arts Italia per un massimo di 10 operatori. Restano invece a carico dei partecipanti i costi di viaggio, vitto e alloggio. Outdoor Arts Italia, in accordo con FiraTàrrega, anticiperà i costi relativi all’ospitalità presso le famiglie locali convenzionate, applicando le tariffe agevolate previste (indicativamente €45/notte per la camera singola, IVA esclusa). Tali costi saranno poi rimborsati dai partecipanti direttamente a Outdoor Arts Italia secondo le modalità che verranno comunicate.
Per quanto riguarda i trasferimenti da e per l’aeroporto di Barcellona, ogni partecipante potrà prenotare autonomamente il proprio posto tramite un apposito form fornito da FiraTàrrega. Il costo del transfer sarà a carico del partecipante.
Come candidarsi
I professionisti interessati a unirsi alla delegazione italiana sono invitati a manifestare il proprio interesse entro il 30 giugno 2025 tramite il seguente modulo. Outdoor Arts Italia selezionerà i partecipanti in base alla coerenza del loro profilo con gli obiettivi della missione e al numero di posti disponibili.
Per ulteriori informazioni: