Passa al contenuto

Il progetto

Origini e motivazioni di un impresa di narrazione e coinvolgimento attivo per l'arte di strada.

Contattaci

Il progetto Buona Strada si propone di avvicinare il pubblico al mondo dell’arte di strada, coinvolgendolo in attività di sostegno, sviluppo e diffusione nelle singole realtà cittadine, scolastiche, istituzionali e culturali.

Il mondo dell’arte di strada è una realtà sconosciuta, ci piace, ma non ci rendiamo conto di quanto ci possa aiutare nel nostro vivere quotidiano. Un musicista all'angolo di una strada, una scuola di ballo che invade uno spazio, il giocoliere al semaforo, ci portano un senso di serenità e di straniamento dal vivere quotidiano che ci fa stare bene, per un attimo, per cinque minuti, per mezzora. Cos'è questa magia? E' l'arte. L'arte deve entrare nella vita quotidiana in maniera estemporanea, casualmente, per farci vivere meglio. Tutto questo è gratis, ma noi dobbiamo volerlo, dobbiamo fare sì che possa accadere, dobbiamo essere i primi, noi cittadini, a riappropriarci degli spazi pubblici, a far uscire gli artisti, a permettere che possano utilizzare gli spazi e a far sì che le istituzioni che ci rappresentano agevolino tutto questo perchè è bene, è serenità, è educazione al bello, è formazione per le future generazioni ed è genuina cultura.

Il progetto Buona Strada è il mezzo che noi crediamo possa aiutarci a creare una comunità consapevole e partecipativa, una comunità di sostenitori che, grazie ad una conoscenza e a una condivisione più approfondite comprendano meglio il senso dell’arte di strada e di come l'utilizzo artistico degli spazi pubblici possa migliorare la qualità della nostra vita, un pubblico che poi, in prima persona, la sostenga, la voglia e sappia diffonderla.

L'obiettivo è la diffusione dell’arte in strada come strumento di recupero e valorizzazione degli spazi urbani, ma anche strumento formativo. L'utilizzo artistico dello spazio pubblico da parte dei cittadini e degli artisti va inserito nei programmi scolastici e nei progetti di Enti culturali e del turismo.

Buona strada vuole costruire un movimento, una community attiva e vitale, insieme ai cittadini, per valorizzare l'arte di strada e l'utilizzo artistico degli spazi pubblici: ogni iniziativa è ben accetta, per diffondere questi concetti e crearne una nuova conoscenza e consapevolezza. Scarica qui l'approfondimento del progetto.

ARTHECITY: LA PIATTAFORMA WEB DEL TUO COMUNE PER UNA BUONA STRADA

Proposta di piattaforma che si sviluppa sulla base dell'esperienza decennale attorno alle necessità degli artisti, dei cittadini residenti e degli Enti Locali. L’obiettivo del progetto è di studio, programmazione ed elaborazione di una piattaforma informatica partecipata interattiva, sviluppata per web e phone apps, che sia alla base ci una comunità nazionale che sostiene e favorisce l'arte di strada nella sua complessità e molteplicità di aspetti: la libertà di espressione degli artisti, la capacità di controllo e di valorizzazione di ciò che accade da parte dell'amministrazione pubblica, la fruizione e la partecipazione dei cittadini

Arthecity è dunque una community in cui gli utenti sono Enti Locali e Associazioni per lo sviluppo locale del turismo, artisti di strada in mobilità sul territorio nazionale, cittadini amici dell'arte in strada, famiglie, giovani. A seconda del profilo scelto sarà possibile accedere a servizi con interazione differente, anche in connessione con altri strumenti informatici (via feed) e con i social network.



Per gli ENTI LOCALI è uno strumento per implementare la propria proposta culturale e turistica attraverso la creazione di condizioni accoglienti per l'arte di strada e quindi l'aumento di passaggio artistico. Arthecity permette di favorire l'aggiornamento e la conoscenza dei regolamenti e delle normative locali, oltre alle modalità attraverso cui gli artisti possono operare nei territori senza incorrere in sanzioni; di avere uno strumento di verifica di nominativi, orari e luoghi di esibizione tramite un'agenda elettronica (che può anche essere resa obbligatoria dai regolamenti locali). La piattaforma permette inoltre di mantenere uno storico delle presenze sul territorio.

Gli ARTISTI possono aumentare la mobilità e le presenze nei Comuni con caratteristiche di accoglienza più elevate, condividere ed estendere l'adozione e l'adesione al codice etico dell'artista di strada; valorizzare i Comuni che condividono un approccio etico nei confronti di cittadini, spazi e rapporti con gli artisti; facilitare l'incontro con la domanda di spettacolo abbassando i costi per gli Enti Locali.

Ai CITTADINI la piattaforma offre strumenti di conoscenza delle pratiche virtuose sul tema delle arti negli spazi urbani: canali preferenziali per la partecipazione agli eventi di spettacolo in strada per la programmazione dei propri itinerari turistici; la partecipazione attiva a una community che influenzi l'evoluzione della normativa nazionale verso un approccio più umano alla vivibilità degli spazi pubblici; strumenti di conoscenza anche narrativa di quel che è il mondo dell'arte di strada, attraverso la connessione con il magazine online buonastrada.net; opportunità di partecipazione attiva a sostegno delle arti in strada.


SOSTENIAMO INSIEME L'ARTE DI STRADA, IL TUO CONTRIBUTO È IMPORTANTE

Perché partecipare alla creazione di una comunità nazionale che sostenga l'arte di strada?

  • perché siamo per un utilizzo artistico degli spazi pubblici e una partecipata fruibilità degli stessi
  • perché desideriamo sostenere l'arte popolare e la sua capacità di essere percepita da tutti
  • perché la strada è, per molti artisti, il primo palcoscenico, una scoperta, un percorso creativo senza uguali
  • perché è un veicolo di conoscenza dell'arte, anche la più colta, che raggiunge il cittadino fuori dai circuiti dedicati
  • perché ha un ruolo importante nell'educazione civica e nella socializzazione
  • perché dove c'è arte c'è bellezza e dove c'è la bellezza si allontana la violenza

Come possiamo collaborare?

  • Sostenendo la Federazione Nazionale dell'Arte in Strada in qualità di socio sostenitore
  • mettendomi a disposizione per segnalare il regolamento favorevole o contrario del mio comune e agevolando, eventualmente l'incontro con la pubblica amministrazione per promuovere anche in esso l'arte di strada
  • mettendomi a disposizione per organizzare incontri, seminari, convegni che promuovano l'arte di strada nel mio comune di residenza
  • 
offrendo spazi di ospitalità ad artisti di passaggio
  • 
partecipando attivamente al dibattito nazionale sul tema dell'arte di strada e i temi connessi all'utilizzo artistico degli spazi pubblici

  • promuovendo nella scuola e nella società i messaggi positivi dell'arte di strada e facendo conoscere il progetto della Federazione

Le grandi storie sono per tutti, anche se sono scritte per una sola persona. Se cerchi di scrivere per un pubblico ampio e generico, la tua storia suonerà finta e senza emozione. Nessuno sarà interessato. Scrivila per una persona. Se è autentica per una persona, sarà autentica per tutti.