Passa al contenuto

Una passeggiata al parco (d'artista)

3 idee per viaggi tra arte e natura

Anche quest'anno le vacanze si avvicinano e dopo il nostro articolo sui borghi artistici da visitare in Italia, proponiamo altri itinerari suggestivi, per un weekend immersivo tra arte (contemporanea) e natura. Il connubio arte/natura è da sempre un'accoppiata vincente, che riesce ad affascinare l'osservatore, portandolo in una dimensione fatta di spazi, colore e silenzio.

L'intervento artistico sul paesaggio, sia urbano che naturale, è per molti artisti un passaggio importante, una sorta di sfida creativa, che giunta al compimento è in grado di regalare allo spettatore un momento di totale incanto e magia. L'arte di per sè è in grado di regalare emozioni, che spesso vengono amplificate dalla bellezza del terriorio che circonda le opere stesse.

Un perfetto esempio di arte pubblica in relazione al paesaggio è dato da tre splendidi parchi artistici, che abbiamo la fortuna di avere nel nostro Paese e che, secondo noi, sono da vedere almeno una volta nella vita. 

Ecco dunque i parchi d'artista consigliati da Buona Strada, per una gita rigenerante a contatto con sè stessi, coi propri pensieri e con la natura. 

Parco Sculture del Chianti: in provincia di Siena, è un luogo magico, che vanta una mostra permanente di installazioni artistiche e sculture contemporanee. Il parco, prevalentemente composto da lecci e querce, riesce ad avvolgere completamente i visitatori, che vengono immersi in un percorso che coinvolge tutti i sensi: il profumo e i suoni del bosco si fondono alla perfezione con le forme delle opere artistiche, in una sinergia che pare una danza, quando il sole tramonta e prendono vita i giochi di luce tra le sculture. Il parco ospita ben 27 opere di diversi artisti provenienti da tutto il mondo. 

Fattoria di Celle: un meraviglioso parco che ospita una grande quantità di opere "site specific". Inizialmente aperto dal collezionista Giuliano Gori, come una sorta di giardino aperto al pubblico, ora la Fattoria di Celle è un luogo invidiato all'Italia da tutto il resto del mondo. 30 ettari di terreno in cui si crea una combinazione "mistica" tra arte contemporanea e natura. Tra le opere più conosciute potrete ammirare "La cabane éclatéé aux 4 salles"del famoso artista Daniel Buren, il "Cubo" di Sol Le Witt e "Tema e variazioni II" di Fausto Melotti. 

La Cà La Ghironda: vicino a Bologna, un'area museale che si dedica anche alla creazione di eventi tematici durante tutto l'anno. Una piccola e una grande "promenade" ospitano un giardino botanico con oltre 15.000 varietà di fiori e piante, insieme a 210 sculture realizzate con materiali differenti. Tra le diverse opere spiccano per notorietà quelle di Messina, Minguzzi e Manzù, oltre a un teatro all'aperto in cui si possono godere performance di diverso genere, tra musica, arte e teatro.

Anche a voi è venuta voglia di immergervi nell'arte, passeggiando nei parchi e contemplando l'incantevole mix tra opere artistiche e natura?