Passa al contenuto

samba, circo e marionette per riqualificare il quartiere

Arte e cultura "sociale" a Catania

Riqualificare le piazze e le strade tramite l'arte: questo è il filo conduttore del progetto intrapreso dall' associazione culturale Gammazita.

Nella splendida cornice di Catania, città siciliana che pullula di chiese, palazzi barocchi e rovine greco-romane, i volontari dell'associazione hanno scelto mezzi espressivi non convenzionali come samba, circo e marionette per riappropriarsi di un quartiere da molti ritenuto "difficile": quello di San Cristoforo, tristemente noto per gli episodi di criminalità che ha ospitato.

L'obiettivo è quello di regalare momenti d'arte e di gioco ai bambini del posto, in una realtà popolare ed urbana dove le alternative alla vita di strada sono ben poche.
Mettendo a disposizione degli abitanti del quartiere laboratori, spazi verdi liberati dal cemento, strumenti musicali e materiali di scena, gli ideatori del progetto, riescono ad avvicinare i cittadini alla partecipazione attiva.

Durante la bella stagione i bambini e gli adulti della Scuola Popolare Sambazita si ritrovano nella piazza del Castello Ursino, per imparare a suonare il samba in compagnia, utilizzando strumenti creati attraverso il recupero e il riciclo. Oltre alla musica e alla socialità che cresce a suon di Samba, è possibile anche esercitarsi e apprendere i valori dell'arte e del gioco nella vita, attraverso la Scuola Sociale di Circo, nata spontaneamente all'interno del quartiere.

Non solo: se trovandovi a passeggiare per San Cristoforo vi stupiste nel trovare un angolo colorato ed insolito, non meravigliatevi! Quella piccola oasi in mezzo al cemento dei parcheggi per le auto è la Piazza dei Libri, uno spazio destinato alla condivisione e alla cultura: la prima biblio-emeroteca urbana destinata alla condivisione della cultura.

Strappata al degrado e all'incuria, grazie all'azione dei volontari di Gammazita, la piazzetta ospita nel weekend "La domenica dei lettori", una giornata al mese dedicata alla narrativa, alle nuove tendenze illustrative e al mercatino per bibliofili.

Nella piazza dei libri tutti possono abbandonare un libro per condividerlo con i passanti, confrontarsi con altri lettori e prendere in prestito i volumi della variopinta biblioteca senza pareti. Un bene comune per tutti e di tutti, una piccola casa della cultura a cielo aperto, dove scrittori e lettori si incontrano abbattendo le barriere poste dalla grande distibuzione letteraria.

Un progetto di condivisione e di "buona strada". Complimenti all'associazione Gammazita e a tutti i volontari che partecipano ogni giorno per dare nuova vita al quartiere! 

Piazza del Plebiscito diventa un green nella performance di denuncia
Una surreale "partita di golf" per dire basta alle strade impraticabili