Passa al contenuto

Quando la street art si fa all'uncinetto

Graffiti a maglia, con lo Yarn Bombing

Dopo le curiosità sull'Eye Bombing, parliamo di un altra forma di street art che ha come punto focale "l'esplosione di colore nei centri urbani".

Filati, ferri e uncinetti colorano le città, vestendone alcune parti, con installazioni in lana e cotone fatte all'uncinetto, ma all'occorrenza anche utilizzando oggetti di riciclo. Si possono rivestire arredi urbani, statue, alberi, sassi, infissi e persino bus o parti della metropolitana! Gli oggetti riverstiti all'uncinetto si trasformano così in coloratissimi manufatti artistici e, oltre ad abbellire, riqualificano i luoghi che ne hanno bisogno, donando anche ai quartieri più degradati un aspetto allegro e piacevole. Questa corrente di street art prende il nome di Yarn Bombing, rinominato anche "Graffiti a Maglia".

Nato in Texas nel 2005, lo Yarn bombing è diventato una pratica artistica virale, che ha riscosso un grande successo anche in Europa. Le esplosioni di filati sono state protagoniste di diverse azioni urbane in Italia: si possono trovare alcuni esempi in Liguria, Toscana e Abruzzo, ma sono moltissime le "yarn girls" che sferruzzano per le strade di tutto il mondo.

Nei Paesi Bassi, le signore della "Knitted Landscape" ricoprono di rose, rigorosamente fatte a maglia, le strade dissestate o i nidi di uccelli abbandonati su vecchie grondaie arrugginite. A Stoccolma, un altro gruppo di Yarn Bombers crea le sue opere in notturna, per coprire i cartelloni pubblicitari con stravaganti e coloratissimi pattern lavorati a maglia. In India, l'artista Olek, utilizza lo Yarn Bombing per ravvivare l'esterno di un rifugio per senzatetto a Nuova Delhi.

Lo Yarn Bombing ha anche un suo manifesto, che viene seguito e rispettato dalla maggior parte delle persone che si dedicano a questa forma d'arte durante la creazione delle installazioni:

1.Le opere sono realizzate con materiali quali, lana, filati e oggetti di recupero 

2. Le tecniche principali utilizzate nella realizzazione dell'opera sono il knitting e il crochet

3. Le installazioni sono destinate all'esclusivo abbellimento degli arredi urbani e alla riqualifica di luoghi e spazi condivisi

4. Le installazioni devono essere temporanee e fruibili da tutti

5. Le opere non devono costituire intralcio alla viabilità

6. Le installazioni devono essere completamente removibili

7. I temi delle installazioni non devono essere offensive nei contenuti

8. Il gruppo o l'artista che ha creato le opere può rivendicarle firmandosi.

Questo coloratissimo fenomeno artistico si è diffuso a macchia d'olio, sia con iniziative a carattere pubblico che attraverso opere di singoli artisti. Moltissime persone hanno aderito alla corrente artistica armati di fili e uncinetto, per migliorare l'aspetto delle città. E voi, siete pronti a sferruzzare liberamente per le strade del vostro quartiere?

La rivincita della street art
Risarcimento milionario agli artisti del 5 Pointz