Passa al contenuto

PASpARTù: quando l'arte sorprende e aiuta a capire il mondo

Gli artisti volontari portano le emozioni a scuola


PASpARTù
. Si chiama così il progetto sperimentale attivo nelle scuole di Parma e coordinato dal Forum Solidarietà Centro di Servizio per il Volontariato di Parma. Musicisti, attori e illustratori, in accordo con gli insegnanti, sorprendono le classi con performance ed esibizioni, per stimolare gli studenti sulle questioni difficili della vita.

L'idea nasce tre anni fa da un'intuizione di Gianluca Foglia, in arte Fogliazza - illustratore, fumettista, autore e attore teatrale parmigiano- che ha pensato di portare nelle scuole la consapevolezza che "fuori dalle classi", "c'è un mondo un po' diverso da quello che i ragazzi vedono sui loro telefonini, in tv o anche sui libri stessi". Da questa idea si sviluppa un progetto e in poco tempo autori e artisti della città di Parma e zone limitrofe, hanno fatto rete e si sono uniti per intervenire nelle scuole superiori e sensibilizzare i ragazzi a problemi difficili parlando di tematiche quali dipendenze, droghe, violenza sulle donne, rapporti non protetti. In questo modo gli artisti, tutti volontari che contribuiscono, lavorando su una base emozionale, alla crescita, alla consapevolezza e alla maturazione degli studenti.

Il Progetto PASpARTù è coadiuvato nelle sue attività anche dall'Unità di strada, lo Spazio Giovani Ausl e Sed.D, questo ci ricorda quanto sia importante fare rete, creare networking e collaborazioni tra associazioni, enti e privati, per perseguire cause ed obiettivi comuni. In questo caso l'obiettivo comune è aiutare, stimolare, emozionare e far riflettere, prendersi cura dei giovani e parlare con loro di temi difficili.

I volontari di PASpARTù agiscono in modi diversi, ma sempre con un fine comune: a volte ci sono appuntamenti concordati nelle aule, altre volte gli studenti vengono sorpresi positivamente, con vere e proprie incursioni in classe (sempre e comunque in accordo con gli insegnanti). I ragazzi durante le lezioni vengono colti all'improvviso dagli artisti e assistono all'esecuzione di una canzone, alla performance di un attore o alla creazione di un disegno riferiti alle tematiche presentate in quella giornata. In questo modo, attraverso l'arte, gli alunni vengono stimolati sul piano emotivo e si relazionano in maniera spontanea agli artisti, che dopo la performance, parlano con gli studenti di varie tematiche, ragionando e riflettendo insieme a loro.

Un bellissimo progetto che al suo centro vede l'utilizzo dell'arte come valore fondamentale utile non solo per divertire, aggregare, incuriosire e interessare gli alunni, ma anche in quanto strumento di relazione, gestione delle emozioni e alleato nella discussione di tematiche complesse, capace di far riflettere, "svegliare" le menti e dare consapevolezza

Integrazione a ritmo di musica
È il nostro tempo