Passa al contenuto

MicroCirco: uno scrigno magico che fa sognare grandi e piccini

Carla, Rodolfo e l'amore per i giochi d'altri tempi

Ho conosciuto Carla per lavoro. Una donna frizzante, incredibile, con moltissime idee, un'amore fortissimo per le sua famiglia e uno, altrettanto grande, per l'arte, per i sorrisi
e la gioia dei bambini, ma anche degli adulti
. Benvenuti nel regno da fiaba di Carla e Rodolfo, o meglio, di Charlotta e Caramella: benvenuti nel mondo del MicroCirco.

Un'intera famiglia che vive di arte, di emozioni genuine, di scambio con le persone. Il Microcirco è definito anche circo più piccolo del mondo e la sua storia ha una natura romantica e un pò retrò. "Aquarone - Ferraris presenta"... Il nome della famiglia ricorda proprio i circhi tradizionali, ma il MicroCirco è ben diverso: uno scrigno che si può mettere nelle piazze, nei parchi, per strada. Una scatola incantata, che contiene sogni, ricordi e giochi d'altri tempi.

Rodolfo e Carla debuttano, come si legge anche sul loro sito web, con il teatro di figura nel 1986 a Civezza - Imperia. A Verona nel 1989 incontrano l'Accademia del Circo. Sarà la scintilla che condurrà alla creazione del Microcirco: uno spettacolo condotto da tutta la famiglia, mamma, papà un figlio e quattro figlie. Nato a stretto contatto con il circo tradizionale, il MicroCirco viene ricreato sull'immaginario personale di Carla e Rodolfo del mondo del circo.

Charlotta e Caramella sono due figure note tra gli artisti, per i loro lavori, per il fatto che da tanti anni vivono di questo, ma anche perchè sono persone deliziose, che trasmettono amore per il mestiere.

Così può capitare di incontrali nei loro spettacoli all'aperto e di "inciampare" nella Piazza dei Balocchi, un micromondo in stile carrillon, dal sapore romantico e retrò dei giochi di una volta, dalla deliziosa Giostrina Retrò, una vera e propria opera d'arte che riproduce "La Giostra di Cesenatico" del racconto di Gianni Rodari, unica attrazione della cittadina adriatica nel secondo dopoguerra, restaurata da Rodolfo, alle Bolle di Sapone giganti, il Tiro ai barattoli e la Pesca delle Ochette, fino al Cavallo in legno o al laboratorio artistico Giracolore, per dipingere in libertà. 

Il MicroCirco è un piccolo mondo fatto di meraviglie e chi riesce a immergersi nel suo mondo incantanto gode di un'esperienza intima, di un momento felice durante la giornata, di un "ritorno alla fanciullezza", un assaggio della libera espressione. Non è anche questa la Buona Strada?