Forestazione urbana e tutela della biodiversità nelle grandi città: aspetti fondamentali per i progetti architettonici di Stefano Boeri, professionista "made in Italy", famoso in tutto il mondo per i suoi lavori totalmente dedicati al green. Gli elementi base della sua progettazione e i suoi temi di ricerca sono: evitare la cementificazione sfrenata, salvaguardare i boschi e la biodiversità all'interno delle città - per ridurre l'inquinamento e le polveri sottili - e infine integrare sempre più la natura nell'architettura come sua componente essenziale.
Il lavoro di Boeri e del suo studio è stato premiato nel 2015, con la costruzione del celebre Bosco Verticale di Milano, eletto miglior edificio mondiale dal "Council on tall buildings and urban habitat". Da qualche anno l'architetto progetta qualcosa di ancora più ambizioso, ancora più orientato alla sostenibilità. Si tratta di Liuzhou forest city, la città foresta totalmente autosufficiente. L'agglomerato boschivo e urbano si troverà in Cina, in un'area di circa 175 ettari che si estende lungo il fiume Liujiang.
La volontà di Boeri di voler creare vere e proprie "città foresta" –; piccoli centri urbani composti da dozzine di edifici come i Boschi Verticali di Nanchino - Cina, Utrecht - Paesi Bassi e Milano –; diventa realtà. La città foresta di Liuzhou sarà infatti un insieme coeso di palazzi, strade, alberi e piante di ogni genere, in grado di ospitare più di 30mila abitanti che potranno beneficiare di ogni genere di servizio in un contesto ricoperto di vegetazione, dove gli alberi ricoprono un ruolo strutturale e depurativo.
Liuzhou forest city sarà la prima città autonoma a impatto zero, grazie a energie rinnovabili, impianti geotermici e fotovoltaici installati negli edifici. Sono previsti inoltre mezzi di trasporto elettrici, per ridurre ulteriormente l'impatto ambientale e combattare l'inquinamento. La città è pensata per disporre di tutte le caratteristiche di un insediamento urbano pienamente autosufficiente dal punto di vista energetico.
Con il progetto della Liuzhou Forest City, Stefano Boeri Architetti continua la ricerca nella direzione di una nuova generazione di architetture e insediamenti urbani sostenibili, che si propongono come modelli per il futuro del pianeta.