Passa al contenuto

La rivincita della street art

Risarcimento milionario agli artisti del 5 Pointz

New York, Queens. Un palazzo definito dalle testate più influenti nel campo della street art, la "Mecca" dei graffiti. Un simbolo insostituibile della cultura hip hop e dalla street art. Stiamo parlando del 5 Pointz, che prende il nome dai 5 distretti di New York, conosciuto in tutto il mondo per le tantissime opere pubbliche che coloravano i suoi muri

Parliamo al passato però, perchè il tempio dei graffiti, riconosciuto fin dai primi anni novanta, come "museo a cielo aperto" e custode di opere di artisti di spicco per oltre un decennio, nel 2013 è stato completamente imbiancato, coprendo tutte le opere d'arte. Tale decisione è stata presa dall'imprenditore Gerald Wolfkoff, che voleva rilevare il sito per trasformarlo in una residenza di lusso. Wolfkoff ora è tenuto a risarcire 21 artisti, per una cifra milionaria. L'errore? Aver coperto una delle "tele" più conosciute del mondo, con ben dieci mesi di anticipo rispetto ai contratti di utilizzo.

La sentenza, emessa dal giudice federale, Frederic Block, afferma: "La vergogna di questo episodio è che, dal momento che 5 Pointz era un'attrazione turistica di spicco, il pubblico lo avrebbe indubbiamente affollato per dare i suoi addii durante quei 10 mesi. Guardando le formidabili opere spray per l'ultima volta...Sarebbe stato un tributo meraviglioso per gli artisti".

Il 5 Pointz ha dunque avuto la sua rivincita, ma la tela di cemento più conosciuta negli States ora non è altro che un edificio completamente bianco. Restano tracce indelebili nei ricordi di chi ha potuto ammirare quell'esplosione di disegni e colori. La street art conferma, ancora una volta, di essere riconosciuta a livello mondiale in quanto forma d'arte e contributo al tessuto sociale e urbano. Che con "lezioni" come questa si prenda in considerazione l'ipotesi di tutelare meglio questi musei completamente gratuiti e fruibili da tutti? Certo, le opere sono state cancellate e il 5 Pointz non esiste più. Ma giustizia, in qualche modo è stata fatta. 

Il Partenone costruito con i libri censurati
Centomila opere raccolte in un'opera pubblica che lotta a colpi di carta stampata