Passa al contenuto

In Sicilia arrivano le Panchine Letterarie

Le opere viste come servizio alla cittadinanza

Servono a sorprendere, ma anche a ricordare. A Terrasini, comune italiano situato a 30 km da Palermo, Sicilia, è arrivata una nuova iniziativa artistica che nasce per riportare alle radici, rispolverare la cultura e la tradizione. Ecco allora che sull'incantevole lungo mare della cittadina sono spuntate le panchine letterarie, intitolate e dedicate a personaggi celebri della letteratura italiana, con origini sicule. 

Al momento sono 5 le panchine d'arte, ognuna dedicata a un grande artista siciliano: Andrea Camilleri, Giuseppe Tornatore, Leonardo Sciascia, Rosa Balistreri e Giovanni Meli, personaggi illustri nati in questa terra meravigliosa e capaci, attraverso il loro incredibile talento, di portare “in giro per il mondo la Sicilia e le sue arti”, come si legge in una nota riportata dal comune di Terrasini.

Il progetto delle panchine letterarie, è curato dall'associazione Aps, ATuttaVita, con l'obiettivo di dare un segnale di presenza reale dell'arte e della cultura sul territorio e al dì fuori dello stesso. L'idea è quella di creare 5 panchine per 5 diversi momenti di sosta e riflessione, su un panorama mozzafiato, con gli occhie che si possono perdere mare a guardare l'infinito e le orecchie cullate letteralmente dal suono delle onde. Un vero e proprio percorfso artistico, che celebra la bellezza del terriorio e anche l'universalità dell'arte e della letteratura.

Le panchine, rigorosamente a forma di libro, riportano parole e immagini dei cinque personaggi omaggiati e sono state realizzate da artisti locali. Il il sindaco Giosuè Maniaci, descrive l'iniativa con parole ricche di emozione, lasciando intendere che il progetto è un servizio aggiuntivo per i cittadini, ma che si rivolge anche ai turisti che visitano Terrasini: "piccole opere d'arte con cui speriamo di attirare ancora più visitatori a fermarsi per gustare la bellezza della nostra costa o uno dei nostri tramonti!” 

Ancora una volta l'arte a portata di tutti è capace di trasformare un luogo, donando valore al territorio e regalando emozioni a chi è di passaggio o vive quotidianamente un luogo. 

L'iniziativa sicula ricorda le panchine letterarie dedicate ai Bestseller, che tempo fa hanno invaso le strade di Londra, attraverso il progetto Books about Town: 50 panchine a forma di libro aperto, proprio come quelle di Terrasini, dedicate ai grandi classici, tra cui Peter Pan e Sherlock Holmes.