Passa al contenuto

Il murales che ripulisce l'aria di Roma

La street art come polmone verde per la città

Può un'opera d'arte urbana trasformarsi in un polmone per la città? Possono i colori, fungere da filtro eliminando lo smog? A Roma un progetto di arte pubblica mostra come si possa creare un polmone verde adatto a ripulire la qualità dell'aria che si respira in città. Parliamo di ‘Hunting pollution', un'opera murale di mille metri quadrati in grado di "assorbire" e trasformare l'inquinamento, svolgendo la funzione di "pulizia" di circa trenta alberi.

L'arte in questo progetto diventa un vero e proprio polmone verde per la città. L'opera è stata realizzata dall'artista Federico Massa, aka Iena Cruz, sulla facciata di un palazzo in via del Porto Fluviale (in zona Ostiense), in collaborazione con l'associazione no-profit Yourban2030. 

‘Hunting pollution' è la più grande opera d'Europa realizzata con tecnica Airlite, ed è stato realizzato da Iena Cruz con l'intento di denunciare la scarsa "salute" dell'ambiente che ci circonda, ponendo l'accento sui rischi del cambiamento climatico e le minacce alle specie in via d'estinzione. Il murales, infatti, ritrae un airone tricolore, una specie a forte rischio d'estinzione. L'airone lotta per la sua sopravvivenza e nel contempo "mangia" smog e inquinamento. Una metafora forte, certamente in grado di far riflettere. 

L'arte può realmente migliorare la condizione e la qualità del vivere in un luogo: basti pensare, in questo caso, a come l'opera di street art sia contemporaneamente in grado di rendere "vivo e colorato" un quartiere, portare un messaggio importante agli occhi e alle teste dei passanti e nel contempo svogere il compito del verde cittadino, dunque ripulire l'aria dall'inquinamento. Dodici metri quadrati della vernice utilizzata in questi progetti murali "anti smog" possono eliminare tutte le sostanze nocive prodotte in un giorno da un'auto. 

Altre opere realizzate con questa speciale vernice sono disseminate in tutto il mondo. Forse, se passassimo parola, i palazzi si riempirebbero di meravigliose creazioni artistiche e le città sarebbero più pulite... non siete d'accordo?