Passa al contenuto

Il modello I Park Art

Parcheggi artistici per riappropriarsi dello spazio pubblico

Rettangoli regolari e strisce blu: l'immagine è immediatamente quella dei parcheggi a pagamento. Posti cittadini dove lasciare in sosta la propria auto, per un tempo stabilito. Spesso, soprattutto in zone periferiche, i grandi parcheggi sono un "sintomo" di degrado. Nasce così "I Park Art ", un progetto di guerriglia creativa urbana che promuove la ri-appropriazione dello spazio pubblico attraverso l'azione artistica all'interno degli "spazi blu" (parcheggi).
L‘idea si basa sull'offerta temporanea di uno spazio espositivo in una parte circoscritta della città, traducendosi nell‘ occupazione temporanea di un parcheggio pubblico, utilizzato non al fine di far sostare un auto, ma per esporre un'opera pubblica, fruibile da tutti

Un curioso elenco puntato, una sorta di manuale di "istruzioni per l'uso", si può leggere sul sito dell'iniziativa, pensata come un modello che chiunque voglia può esportare per un numero infinito di volte nella propia città. Alcune regole essenziali per poter replicare l'azione artistica sono: scegliere spazi lontani da altre iniziative artistiche/culturali, per disseminare bellezza in luoghi che ne sono privi, ottenendo un effetto "educativo" alla cultura stessa; pagare il posto auto in maniera legale, per poter occupare il suolo seza incorrere in sanzioni (la legge non specifica da "cosa" debba essere occupato il parcheggio) e non utilizzare questo modello per scopi commerciali, ma per creare stupore e meraviglia tra i passanti, sfruttando la sorpresa e l'estemporaneità. Le opere poi, dovranno essere create in loco dagli artisti, rendendo così l'esposizione delle crazioni una vera e propria performance. Tra le istruzioni viene precisato anche di non utilizzare materiali lesivi o che possano infastidire o danneggiare il pubblico. Una nota importante va infine, anche alla pulizia dello spazio che si è utilizzato per la performance. Lo scopo del progetto è rendere vivibile e più bella la città, non devastarla avendone poco rispetto. Leggi tutte le istruzioni del Modello I Park Art!

"Riqualificazione" è uno degli obiettivi alla base di questa particolare idea, che è già stata replicata in diverse parti d'Europa (il sito del progetto è infatti tradotto in diverse lingue), ma anche in molte città italiane. Tra queste Roma, Torino e Ravenna, per citarne alcune. 

Riprendersi lo spazio pubblico e viverlo in condivisione, per vivere meglio e ricordarsi che passeggiare, osservando il mondo con occhi curiosi, è meglio che stressarsi nel traffico o cercar parcheggio! Un'idea verde, che riporta l'uomo e l'arte al centro della città! 

L'arte della parola nello spazio pubblico
A Torino due grandi iniziative, che mettono la parola al centro della città