Passa al contenuto

Giù le mani dall'arte di strada!

Iniziativa aperta agli artisti e invito ai cittadini

Fino ad adesso su Buona Strada si è sempre parlato di esempi virtuosi e di buone pratiche. Ma nei casi poco virtuosi? Anzi, nei casi che possiamo tranquillamente definire sbagliati?

Proprio per denunciare i casi di comportamenti errati verso l'arte di strada, scriviamo questa notizia, col pensiero positivo però, di chi la sostiene e la difende. In questi giorni la FNAS sta diffondendo un comunicato stampa sulla giornata di sensibilizzazione in difesa dell'arte di strada, in opposizione al rigido regolamento della città ligure nei confronti degli artisti. La Federazione sarà presente a Sanremo, il 6 Febbraio 2018, con un banchetto per sostenere l'arte di strada. 

L'invito alla partecipazione non è rivolto soltanto agli artisti, ma anche e soprattutto ai cittadini: dobbiamo partecipare tutti insieme, per far ascoltare la nostra voce e ottenere che "cattivi esempi" come quello del Comune di Sanremo, non si ripetano. 

Attraverso l'arte di strada e la libera espressione è possibile comunicare in un linguaggio universale e inclusivo, capace di rendere le strade stesse, un luogo di incontro e condivisione. Il Presidente FNAS, Giuseppe Boron ha lanciato un video - appello di partecipazione alla giornata per gli artisti e i cittadini, proprio per portare un esempio virtuoso di quello che è, e che rappresenta l'arte di strada. 

La Federazione Nazionale Arti in Strada ha inoltre lanciato un invito agli artisti, per la realizzazione di una campagna video in opposizione al regolamento della città di Sanremo, dal titolo #Sanremononmivuole: i video degli artisti verranno raccolti nell'omonima playlist del canale YouTube ufficiale di Fnas Italia e diffusi sui social network. 

Vi aspettiamo numerosi a Sanremo, per fare "Buona Strada" e dire insieme: "Giù le mani dall'arte di strada!"

La rigenerazione urbana attraverso l’arte
A Linguaglossa i murales diventano un museo a cielo aperto.