Passa al contenuto

Come arte e cultura fan “resuscitare i morti”.

EdicolArte per Aurora: arte urbana arte a perdere

Prendete un quartiere come Aurora a Torino. Fabbriche abbandonate a se stesse, degrado e povertà, delinquenza. Un quartiere con un bel potenziale però, un quartiere dove i residenti vogliono partecipare e prendersi cura di quel che li circonda. Un quartiere che non deve essere abbandonato, ma valorizzato.

Siamo in un momento storico dove ci si sente soli. Dove ciò che viene abbandonato, spesso resta perduto, senza un destino secondario, lasciato a sè stesso, al tempo e al degrado. C'è bisogno di poratre bellezza, di dare colore, di meravigliare per ri-generare. Quale miglior veicolo per dare nuova vita, se non l'arte?


Dalla periferia di Torino, arriva un messaggio forte e chiaro. A trasmetterlo, ai fortunati passanti che ci capitano davanti e si fermano a posare il loro sguardo incuriositi, è un'insolita Edicola, che attraverso l'arte e un progetto che lavora sullo spazio urbano, si trasforma settimanalmente.

Un bel progetto, vero portatore di “nuova vita”, proprio nel quartiere Aurora: si chiama EdicolArte per Aurora: arte urbana arte a perdere. EdicolArte nasce a Maggio, da Rosy - Togaci - Gaudiano, ideatrice e curatrice del progetto, che ha già visto la partecipazione di artisti da tutta Italia.

L'idea parte dalla creazione di un'opera d'arte “viva”, che cambia davanti agli occhi della gente, per dimostrare che anche in zone difficili possono nascere cose belle.
L'Edicola abbandonata, che viene allestita e modificata quasi ogni sabato, vuole essere (e sta diventando) un punto di aggregazione per i cittadini: stupisce e meraviglia i passanti e i residenti, che finalmente possono godere del bello curandosi della trasformazione artistica e non, del loro quartiere. Una nuova linfa vitale dunque, costituita da arte, condivisione e sinergia.

Del progetto Edicolarte Rosy, in arte Togaci, dice: "Arte urbana arte a perdere è un progetto nato per far arrivare l'arte nelle case. Ogni artista dona una propria opera all'EdicolArte, l'abitante può prendersi l'opera e portarsela a casa, prendersi cura di una nuova trasformazione e così si crea sinergia con gli abitanti della zona, per migliorare la qualità dell'aggregazione e della “conversazione sociale”, per interpretare i cambiamenti e cogliere le nuove opportunità di innovazione e formazione, favorendo la comprensione in modo semplice e giocoso creando unità tra arte, storia e architettura della zona depressa in cui oggi vive."

L'Edicola, aggiungiamo noi, è inoltre simbolo di “cartaceo” informazione, che si sta lentamente perdendo tra le mille notizie della rete. Un simbolo con doppia valenza, che può e dovrebbe, essere anche uno spunto di riflessione.

Il progetto, accolto con entusiasmo dai cittadini, sta attirando l'attenzione dei media e ha riscontri molto positivi anche da parte degli artisti, che si propongono numerosi per creare ed esporre, anche gratuitamente, prendendo parte al progetto.

La prossima trasformazione dell'Edicola sita in Corso Vercelli, proprio all'angolo con via Cuneo, è prevista per Sabato 9 Dicembre, alle ore 19.00, una segnalazione utile per chi vorrà vedere con i suoi occhi l'opera in divenire! 

Fonte immagini: Togaci 

Piazzetta Mosso si cura partendo dal coinvolgimento dei cittadini 
Coesione sociale 3.0