Passa al contenuto

Ascoltano storie d'amore (gratis) nelle piazze

Al mondo c'è bisogno di umanità

La rivoluzione dei rapporti umani parte da una piccola sedia pieghevole e da un cartello su cui si legge: "ascolto storie d'amore gratis". C'è un immenso bisogno di umanità al giorno d'oggi. Tutti hanno voglia di condividere qualcosa. Tutti hanno bisogno di essere ascoltati, tutti hanno qualcosa da raccontare. 

C'è un uomo che questo lo ha capito e ha deciso, armato di seggiolina da campeggio e di un cartello scritto a chiare lettere, di mettersi a fare "l'ascoltatore gratuito", per le strade e le piazze d'Italia. Marco Mangia, una quarantina d'anni e una grande qualità, quella della capacità di ascoltare.

La sua storia inizia su internet. Lui, programmatore informatico per un'agenzia di Milano, non avrebbe mai immaginato di intraprendere questo bizzarro percorso. Una sera, sul web, Marco vede la fotografia di un signore, in Cile, o forse in Uruguay, con una seggiola e un cartello con su scritto: "Se escuchan historias de amor". Subito scatta in lui la riflessione "E se lo facessi anche io?" Al mondo c'è bisogno di qualcuno che sia pronto ad ascoltare e tutti vogliono sfogarsi, raccontare il loro grande amore, parlare della fine di una storia, far esplodere cuori a volte troppo gonfi d'emozione. 

La prima volta che Marco ha deciso di mettersi in gioco e provare a proporre questa iniziativa non ha avuto il coraggio di andare in piazza a Milano e sedersi sulla sedia ad aspettare i passanti. Era difficile, una cosa del tutto nuova, un'idea un pò folle... tanto da bloccarlo letteralmente sul portone di casa, con seggiolina e cartello alla mano. 

Poi Marco ha preso coraggio e ha portato con sè un libro di Murakami, per ingannare l'attesa. In piazza Castello, a Milano, ha cominciato la sua avventura. Appena ha esposto il cartello la reazione della gente lo ha sorpreso, davvero tante persone avevano voglia di essere ascoltate! Solo due regole: 15 minuti di racconto e assolutamente nessuna ricompensa. La vera magia, in questa avventura che ascolta storie d'amore, è lo scambio. Le persone raccontano a Marco le loro storie e si sentono ascoltate, comprese. Nessun consiglio, nessun giudizio, nessun parere. Solo due occhi profondi che guardano altri occhi colmi di emozione, una voce che dice si, vai avanti, e le orecchie, così come il cuore, pronte all'scolto. Dall'altra parte, Marco riceve dei grandi doni. Storie preziosissime, alle quali può avere accesso, arrichendosi, ogni giorno, con il solo scambio che avviene quando tra due persone si viene a creare un contatto. 

Il progetto, nel tempo, è cresciuto. Da Milano Marco ha girato l'Italia, ascoltando bellissime storie d'amore: Roma, Venezia, Firenze. Poi l'incontro con Francesca, psicologa ed educatrice per ragazzi, che a Roma ha avviato un'iniziativa simile a quella di Marco. 

Ora i due girano insieme, ascoltando racconti di donne smarrite, donne innamorate, adolescenti alle prime armi, uomini annoiati, uomini che dopo 40 anni di matrimonio vogliono dire a tutto il mondo quanto ancora siano felici con la propria metà. Le richieste di "sfogo" e di ascolto sono diventate molte, tante che i due ragazzi hanno aperto anche una pagina Facebook dedicata all'iniziativa. Per il futuro pensano di cercare altri volontari, altri ascoltatori gratuiti che si prendano cura di custodire i ricordi preziosi delle persone che vorranno condividerli.

Sarà l'argomento, ma questa storia ci ha fatti un pò innamorare... Love is in the Air! Aprite gli occhi e preparatevi a cercare qualche ascoltatore gratuito per le vie e le piazze della vostra città. 

Jamie Harkins e le sue tele di sabbia
Granelli d'arte alla portata di tutti