Passa al contenuto

Arte a misura di topolino per le strade della Svezia

La street art di Anonymouse

Casette piccole piccole, ma anche mini ristoranti, negozietti, librerie, agenzie di viaggio, un barbiere, un locale jazz e un pub... e chi più ne ha più ne metta. Sui marciapiedi di Malmö, città svedese, un colletivo di artisti costruisce perfette miniature e riproduzioni fedeli di attività commerciali, a misura di topolino. AnonyMouse, appunto. Ristoranti in perfetto stile Bistrot Francese, con tanto di lampioni a illuminare la via degli animeletti durante la notte e fiorellini come centrotavola.

All'interno delle pareti, campeggiano minuscoli poster incorniciati, che ritraggono un mondo abitato da topolini: concerti di musica classica dove il direttore d'orchestra è un topo, disegni e fumetti, ma anche pubblicità o marche di bevande, con topolini al posto degli esseri umani. E all'interno delle creazioni artistiche? Che botteghe sarebbero, senza qualcosa da mangiare per i preziosissimi "clienti"? AnonyMouse, racchiude nei suoi micro-mondi per topi, anche semi, ovviamente pezzetti di fromaggio e altro cibo gradito dalle creaturine.

Una sorta di mini mondo parallelo, che sembra uscito da un film d'animazione: un luogo fantastico che prende vita sui marciapiedi della città, in cui gli animaletti vivono in tutto e per tutto come esseri umani. Un'idea deliziosa, che rallegra le strade e attira l'attenzione dei cittadini, ma anche una forte provocazione. Il senso delle opere non è spiegato dagli artisti, che nel profilo ufficiale del social network Instagram, scrivono nella biografia soltanto due parole: "Expect Cheese". Così descrivono la loro opera concettuale, come a dire "è previsto il formaggio, devi aspettarti di trovarlo se sbirci nei nostri negozietti."

Micro Shop vintage e colorati, delle dimensioni di una scatola di scarpe, o poco più: le opere più grandi sono di 30 x 70 cm e tutte le produzioni artistiche sono curate in ogni minimo dettaglio, risultando assolutamente realistiche: vere e proprie bomboniere a misura di topolino, sparse per le strade di Malmö. A rendere tutto sostenibile ed ecologico ci pensano gli artisti, tutti anonimi (il nome AnonyMouse prende chiaramente spunto dal celebre gruppo di hacker), utilizzando esclusivamente materiali di riciclo trovati per la strada, come fiammiferi, bottoni, tappi di sughero e di metallo: tutti elementi di recupero, che anche un topolino potrebbe trovare. 

Che sia una provocazione legata al comportamento dell'uomo, in pieno stile street art, che si tratti di un collettivo di denuncia mirato a far riflettere sul consumismo e la società o, semplicemente, che siano opere di bene per nutrire i topolini in città, quella di AnonyMouse rimane una maniera originale di utilizzare in modo artistico lo spazio pubblico, rendendo meravigliosi dei piccoli angoli di mondo. 

Arte da rubare
Il collettivo che dissemina opere per le città del mondo